Storia del fascismo 5 volumi , Curcio editore Storia del terzo reich 4 volumi , Fabbri editore
Dittico enciclopedie – Curcio editore , Fabbri editore

Storia del fascismo 5 volumi , Curcio editore Storia del terzo reich 4 volumi , Fabbri editore
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i […]
Opera emblematica del 1975 del maestro Mario Di Iorio con autentica e dedica firmata dall’artista sul retro. Si tratta di un acrilico su tela, genere impressionista, incorniciato con vetro, in perfetto stato di conservazione (dimensione con cornice 139,6 x 99,6 cm.). La presente è un’opera storica e di valore rilevante, rappresentativa dell’inizio del percorso dell’artista, […]
DESCRIZIONE: OPERA EMBLEMATICA DEL 1975 DEL MAESTRO MARIO DI IORIO CON AUTENTICA E DEDICA FIRMATA DALL’ARTISTA SUL RETRO. ACRILICO SU TELA, GENERE IMPRESSIONISTA, INCORNICIATO CON VETRO, IN PERFETTO STATO DI CONSERVAZIONE (DIMENSIONE CON CORNICE 139,6 X 99,6 CM.). OPERA STORICA E DI VALORE RILEVANTE, RAPPRESENTATIVA DELL’INIZIO DEL PERCORSO DELL’ARTISTA, ESPOSTA ALLA SUA PRIMA PERSONALE DEL […]
“Ardua impresa, descrivere pittoricamente il Cantico dei Cantici, tanta è la bellezza e il sentimento di questo poema di Salomone. Un inno alla bellezza all’amore alla tenerezza, alla fragranza dei profumi inebrianti dei sensi. Credo di avere colto almeno il sentimento e la passione travolgente e di avere riportato su questa tela l’essenze emozionali ed […]
“Nell’interpretazione di magico periodo stagionale, dove la natura sembra lasciare il suo habitat estivo per baciare e farsi trasportare dai venti che ne cattutano le foglie e ne trasformano i colori ,i profumi e nuovi frutti, lasciando alle spalle i verdi brillanti,i prati smaglianti, mutando i cromatismi plasmati dalle ocre, dalle terre . Un volto […]
“Nella mitologia classica, creatura femminile divinizzata, abitatrice di boschi ed acque. Giovane donna ricca di bellezza e di grazia ,ispiratrice di artisti e di poeti, portatrice di messaggi positivi e potenze divine. Ho immaginato una ninfa dei fiori ,dei boschi, dei prati, una divinità immacolata ,che appoggia sul cuore la mano sinistra, incorniciata da un […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo includendo tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Nato il 7 luglio 1974 in Veneto, Andrea Rizzardi Recchia è originario di Verona, dove attualmente vive e lavora. E’ artista e architetto italiano, proveniente da una famiglia borghese: Grazia Rizzardi, sarta teatrale e Alberto Recchia, impiegato. Se da un lato il rapporto paterno, sin dalla tenera età, si manifesta ostico e conflittuale, dall’altro la […]
Nato il 7 luglio 1974 in Veneto, Andrea Rizzardi Recchia è originario di Verona, dove attualmente vive e lavora. E’ artista e architetto italiano, proveniente da una famiglia borghese: Grazia Rizzardi, sarta teatrale e Alberto Recchia, impiegato. Se da un lato il rapporto paterno, sin dalla tenera età, si manifesta ostico e conflittuale, dall’altro la […]
BIOGRAFIA ( aggiornata a dicembre 2016 ) Nato il 7 luglio 1974 in Veneto, Andrea Rizzardi Recchia è originario di Verona, dove attualmente vive e lavora. E’ artista e architetto italiano, proveniente da una famiglia borghese: Grazia Rizzardi, sarta teatrale e Alberto Recchia, impiegato. Se da un lato il rapporto paterno, sin dalla tenera età, […]
Nato il 7 luglio 1974 in Veneto, Andrea Rizzardi Recchia è originario di Verona, dove attualmente vive e lavora. E’ artista e architetto italiano, proveniente da una famiglia borghese: Grazia Rizzardi, sarta teatrale e Alberto Recchia, impiegato. Se da un lato il rapporto paterno, sin dalla tenera età, si manifesta ostico e conflittuale, dall’altro la […]
Nato il 7 luglio 1974 in Veneto, Andrea Rizzardi Recchia è originario di Verona, dove attualmente vive e lavora. E’ artista e architetto italiano, proveniente da una famiglia borghese: Grazia Rizzardi, sarta teatrale e Alberto Recchia, impiegato. Se da un lato il rapporto paterno, sin dalla tenera età, si manifesta ostico e conflittuale, dall’altro la […]
Sotto la dicitura Offiziolo Visconti (o Libro d’Ore Visconti) si designa un Libro d’Ore in due volumi, eccezionalmente ricco, le cui miniature furono eseguite in differenti epoche da due artisti molto diversi fra loro. Il primo, Giovannino de’ Grassi, dipinse con alcuni collaboratori le prime pagine per Gian Galeazzo Visconti, morto il quale nel 1402 il lavoro si interruppe, per essere ripreso da Belbello da Pavia quando il figlio di Gian Galeazzo, Filippo Maria, divenne duca nel 1412. Nei suoi ultimi anni Gian Galeazzo aveva fatto di Pavia e Milano due tra i maggiori centri europei per la produzione di codici miniati, dando vita a una serie davvero unica di splendidi libri illustrati dedicati alle piante, agli animali, alla medicina e alle stagioni. Mentre l’amanuense che redasse il testo del libro di preghiere si firmò con il suo nome, Frate Amadeo, i miniatori, come è tipico del tempo, restano anonimi, e solo prove esterne ci dicono che dobbiamo all’immaginazione di Giovannin o de’ Grassi i disegni della prima parte del manoscritto. L’altro grande miniatore, che illustrò la seconda parte del Libro d’Ore, è Belbello da Pavia. Gran parte delle miniature di Belbello nel Libro d’Ore visconteo appartengono alla fase iniziale del suo sviluppo artistico, che si evolve da uno stile compatto, ricco di dettagli e di preziosismi, al linguaggio più disteso e cromaticamente più audace del Messale di Mantova.