Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali,nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più oggetti […]
L’iconografia di San Giovanni Evangelista è molto diffusa nella produzione artistica di cultura cristiana. San Giovanni, infatti, è uno dei protagonisti principali del Vangelo, discepolo prediletto di Gesù, è presente in tutti i momenti della passione. Infatti, insieme alla Madonna Addolorata, compone la coppia dei “dolenti” che è una delle varianti più diffuse dell’iconografia della […]
Nasce da Giovanni Palanti (* – Milano, 8 giugno 1920) e Virginia De Gaspari (* – Milano, 7 aprile 1906), di origini cremonesi (Casalbuttano ed Uniti)[1]. Fratello dell’architetto Mario Palanti di pochi anni più giovane. Sposò Ada Romussi, figlia di Carlo Romussi[2], ebbe come figli l’architetto Giancarlo Palanti e Maria Virginia. Dall’età di quindici anni […]