Siamo di fronte ad una scena paesaggistica. Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
La rossa più affascinante d’Italia in un’Opera che scolpisce nell’oro oltre cinquant’anni di trionfi e di mirabolanti avventure sportive. Le pagine d’oro, coperte da brevetto esclusivo della Mitsubishi Materials Corporation, sono realizzate in oro 999,9 (24Kt) e ciascuna pesa g 1. La targa con dedica “ad personam” di cm 4,5×2 è realizzata in oro 750 […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
La rossa più affascinante d’Italia in un’Opera che scolpisce nell’oro oltre cinquant’anni di trionfi e di mirabolanti avventure sportive. Le pagine d’oro, coperte da brevetto esclusivo della Mitsubishi Materials Corporation, sono realizzate in oro 999,9 (24Kt) e ciascuna pesa g 1. La targa con dedica “ad personam” di cm 4,5×2 è realizzata in oro 750 […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
La rossa più affascinante d’Italia in un’Opera che scolpisce nell’oro oltre cinquant’anni di trionfi e di mirabolanti avventure sportive.
Le pagine d'oro, coperte da brevetto esclusivo della Mitsubishi Materials Corporation, sono realizzate in oro 999,9 (24Kt) e ciascuna pesa g 1.
La targa con dedica “ad personam” di cm 4,5×2 è realizzata in oro 750 (18Kt) e pesa g 4.
I bulloni sulla copertina sono realizzati in oro 750 (18 Kt) e pesano g 2 ciascuno.
La pelle della copertina e delle risguardie proviene da montoni selezionati, con concia mista, rifinita con pigmentazione naturale. Le pagine in carta sono stampate su “Tiziano Crema” delle Cartiere Miliani Fabriano.
I fogli trasparenti sono di carta pergamenata GSK.
«Pietro Ferrari è un artista preparatissimo – spiega il curatore Gilberto Repetti, collezionista d’arte e grande amico dell’artista – la sua arte ci comunica un’epoca e un mondo che è il mondo vissuto e immortalato dallo stesso artista. Possiede una tecnica unica e inconfondibile, e può essere definito a diritto l’ultimo dei romantici lombardi, oltre […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Giulia Ferrari è una giovane artista di Offanengo. Diplomata in illustrazione ha aperto nella sua città lo studio Oltre le Nuvole nel quale la creatività è protagonista nello sviluppo di vari progetti e attività. Tra queste troviamo anche un’interessantissima produzione pittorica in cui possiamo ravvisare l’attitudine sperimentale e la versatilità dell’artista Giulia Ferrari. Le sue […]
Giulia Ferrari è una giovane artista di Offanengo. Diplomata in illustrazione ha aperto nella sua città lo studio Oltre le Nuvole nel quale la creatività è protagonista nello sviluppo di vari progetti e attività. Tra queste troviamo anche un’interessantissima produzione pittorica in cui possiamo ravvisare l’attitudine sperimentale e la versatilità dell’artista Giulia Ferrari. Le sue […]
Giulia Ferrari è una giovane artista di Offanengo. Diplomata in illustrazione ha aperto nella sua città lo studio Oltre le Nuvole nel quale la creatività è protagonista nello sviluppo di vari progetti e attività. Tra queste troviamo anche un’interessantissima produzione pittorica in cui possiamo ravvisare l’attitudine sperimentale e la versatilità dell’artista Giulia Ferrari. Le sue […]
La rossa più affascinante d’Italia in un’Opera che scolpisce nell’oro oltre cinquant’anni di trionfi e di mirabolanti avventure sportive.
Le pagine d'oro, coperte da brevetto esclusivo della Mitsubishi Materials Corporation, sono realizzate in oro 999,9 (24Kt) e ciascuna pesa g 1.
La targa con dedica “ad personam” di cm 4,5×2 è realizzata in oro 750 (18Kt) e pesa g 4.
I bulloni sulla copertina sono realizzati in oro 750 (18 Kt) e pesano g 2 ciascuno.
La pelle della copertina e delle risguardie proviene da montoni selezionati, con concia mista, rifinita con pigmentazione naturale. Le pagine in carta sono stampate su “Tiziano Crema” delle Cartiere Miliani Fabriano.
I fogli trasparenti sono di carta pergamenata GSK.
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non […]
La modalità in cui il soggetto è stato rappresentato si rifa alle correnti iperrealiste. L’Iperrealismo mira ad una rappresentazione della realtà totalmente oggettiva: la volontà dell’artista è quella di riprodurre ciò che ha davanti agli occhi senza alcuna interpretazione. In questo senso l’estetica iperrealista costituisce anche un paradosso, spesso ricercato coscientemente dagli artisti. Infatti, anche […]
Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali,nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più oggetti […]
L’iconografia di San Giovanni Evangelista è molto diffusa nella produzione artistica di cultura cristiana. San Giovanni, infatti, è uno dei protagonisti principali del Vangelo, discepolo prediletto di Gesù, è presente in tutti i momenti della passione. Infatti, insieme alla Madonna Addolorata, compone la coppia dei “dolenti” che è una delle varianti più diffuse dell’iconografia della […]