Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.
Accostarsi all’opera di Mimmo Fiorelli significa intraprendere un discorso estetico che si sviluppa attraverso molteplici discipline e pratiche artistiche.
Nelle opere dell’artista pugliese l’interferenza diventa linguaggio espressivo che porta l’occhio ad approfondire razionalmente la conoscenza, cercando nel dettaglio il dettaglio dell’immagine, lasciandoci contemporaneamente la libertà e la possibilità irrazionale di immaginare, di completare e sostituire con il nostro sguardo ,come se fosse un puzzle, le parti mancati.