I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come origine il […]
Damato Dario ha allestito oltre 200 mostre esponendo le sue opere nei musei più importanti d’Italia e d’Europa. Personalità eclettica e artista di spessore internazionale che ha dato lustro e visibilità all’intera Capitanata, Dario Damato per oltre trent´anni ordinario della cattedra di Pittura nelle Accademie italiane. Ha fondato insieme a Filiberto Menna la scuola “Nuova Scrittura Verbovisiva”.
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Dario Fo è un artista […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo includendo tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Cornice originale Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandiskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]
Dario Damato è stato un importante artista del panorama italiano. Originario di Foggia ha esposto le sue opere in oltre 200 mostre sia in Italia che all’estero. La sua produzione pittorica si divide in due correnti fondamentali. Una non figurativa, la quale si esplica in una rappresentazione astratta di figure geometriche con un’attitudine fortemente sacrale […]
Dario Damato è stato un importante artista del panorama italiano. Originario di Foggia ha esposto le sue opere in oltre 200 mostre sia in Italia che all’estero. La sua produzione pittorica si divide in due correnti fondamentali. Una non figurativa, la quale si esplica in una rappresentazione astratta di figure geometriche con un’attitudine fortemente sacrale […]
Dario Damato è stato un importante artista del panorama italiano. Originario di Foggia ha esposto le sue opere in oltre 200 mostre sia in Italia che all’estero. La sua produzione pittorica si divide in due correnti fondamentali. Una non figurativa, la quale si esplica in una rappresentazione astratta di figure geometriche con un’attitudine fortemente sacrale […]
Dario Damato è stato un importante artista del panorama italiano. Originario di Foggia ha esposto le sue opere in oltre 200 mostre sia in Italia che all’estero. La sua produzione pittorica si divide in due correnti fondamentali. Una non figurativa, la quale si esplica in una rappresentazione astratta di figure geometriche con un’attitudine fortemente sacrale […]
Dario Damato è stato un importante artista del panorama italiano. Originario di Foggia ha esposto le sue opere in oltre 200 mostre sia in Italia che all’estero. La sua produzione pittorica si divide in due correnti fondamentali. Una non figurativa, la quale si esplica in una rappresentazione astratta di figure geometriche con un’attitudine fortemente sacrale […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
“GRIDARIO PER LO STATO DI MILANO DAL 1634 AL 1656”. Stampato in Milano da Giò. Battista e Giulio Cesare Malatesta. Importante opera (completa di tutte le 8 parti) contenente la raccolta delle Grida, Bandi, Ordini, Editti emessi dai Governatori spagnoli dello Stato di Milano. Volume unico di oltre 1.000 pagine in formato cm. 20×29 (4°) […]
Dario Damato è stato un importante artista del panorama italiano. Originario di Foggia ha esposto le sue opere in oltre 200 mostre sia in Italia che all’estero. La sua produzione pittorica si divide in due correnti fondamentali. Una non figurativa, la quale si esplica in una rappresentazione astratta di figure geometriche con un’attitudine fortemente sacrale […]
Dario Damato è stato un importante artista del panorama italiano. Originario di Foggia ha esposto le sue opere in oltre 200 mostre sia in Italia che all’estero. La sua produzione pittorica si divide in due correnti fondamentali. Una non figurativa, la quale si esplica in una rappresentazione astratta di figure geometriche con un’attitudine fortemente sacrale […]
Le case d’asta sono le strutture più potenti nell’ambito del mercato secondario e si occupano esclusivamente della rivendita di valori artistici già affermati. Abbiamo già accennato come l’origine dell’asta risalga molto indietro nel tempo, rappresentando la più antica forma pubblica di vendita di opere d’arte, ma non solo, era già infatti largamente diffusa presso l’antica […]
Le gallerie di arte contemporanea non rappresentano una categoria omogenea, ma si dividono in varie sottocategorie. A seconda delle opere che propone, ogni galleria si inserisce in un particolare segmento del mercato. Il mercato dell’arte va distinto innanzi tutto in mercato primario e mercato secondario. Mercato primario è quello delle gallerie che puntano su un’attività […]
Patricius Leo era un alto dignitario bizantino che nel passato aveva commissionato il manoscritto della Bibbia e le miniature: Suo fratello, Costantino, aveva fondato un monastero a cui donò il manoscritto. Fino ad oggi non si conosce da chi fu eseguito; si può desumere dalle difformità dei colori, dei testi e da altre particolarità, che all’opera […]
L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando un linguaggio sostanzialmente […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
Gran parte del lavoro dell’artista LeoNilde Carabba si ricollega alle correnti informali ed espressioniste astratte che a partire dagli anni Cinquanta hanno imperversato nell’arte contemporanea occidentale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni […]
Gran parte del lavoro dell’artista LeoNilde Carabba si ricollega alle correnti informali ed espressioniste astratte che a partire dagli anni Cinquanta hanno imperversato nell’arte contemporanea occidentale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
Gran parte del lavoro dell’artista LeoNilde Carabba si ricollega alle correnti informali ed espressioniste astratte che a partire dagli anni Cinquanta hanno imperversato nell’arte contemporanea occidentale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Gran parte del lavoro dell’artista LeoNilde Carabba si ricollega alle correnti informali ed espressioniste astratte che a partire dagli anni Cinquanta hanno imperversato nell’arte contemporanea occidentale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni […]
L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando un linguaggio sostanzialmente […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
L’iconografia elaborata in questa opera concerne un concetto importantissimo nella poetica di Giorgio De Chirico, fondamentale anche per l’elaborazione delle tesi metafisiche, il concetto del “ritorno alle origini”. Per De Chirico l’arte contemporanea non deve creare nuove immagini, piuttosto l’artista deve selezionarle dal passato, come fosse un museo ideale, arrogandosi la liberta di rielaborale in […]
Il piatto fa parte di una serie di maioliche derutesi il cui soggetto è ispirato alla storia romana. Nelle specifico in questa ceramica viene rappresentato l’episodio leggendario di Muzio Scevola. Durante l’assedio di Roma da parte degli etruschi Scevola era stato incaricato di uccidere il loro re Porsenna. Fallita la missione punì la sua mano […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
Renato Guttuso, nasce a Bagheria, in Sicilia, il 26 Dicembre 1911 (ma sua madre lo denuncia all’anagrafe il 2 Gennaio del 1912). Della sua infanzia Guttuso stesso scrive.. “tra gli acquarelli di mio padre, lo studio di Domenico Quattrociocchi, e la bottega del pittore di carri Emilio Murdolo prendeva forma la mia strada avevo sei, […]