Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
La ricerca artistica di Roberto Crippa rientra nell’ambito dell’estetica spazialista. Nato nel 1946 con il Manifesto Blanco di Lucio Fontana, lo Spazialismo si pone innanzitutto come una problematica relativa alla percezione dell’opera d’arte. Lo scopo del movimento è quello di superare definitivamente la superficie della tela per un’esperienza percettiva che coinvolga definitivamente lo Spazio. Da […]
Roberto Gaetano Crippa nasce a Monza nel 1921. Compie i suoi studi presso l’Accademia di Brera, sotto gli insegnamenti di Aldo Carpi, Achille Funi e Carlo Carrà. Diplomatosi nel 1947, inizia a mettere in pratica quanto appreso ed espone in personali sia in Italia che all’estero. Nel 1948 partecipa alla biennale di Milano e alla […]
Gran parte del lavoro dell’artista LeoNilde Carabba si ricollega alle correnti informali ed espressioniste astratte che a partire dagli anni Cinquanta hanno imperversato nell’arte contemporanea occidentale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni […]
Gran parte del lavoro dell’artista LeoNilde Carabba si ricollega alle correnti informali ed espressioniste astratte che a partire dagli anni Cinquanta hanno imperversato nell’arte contemporanea occidentale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
Gran parte del lavoro dell’artista LeoNilde Carabba si ricollega alle correnti informali ed espressioniste astratte che a partire dagli anni Cinquanta hanno imperversato nell’arte contemporanea occidentale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Gran parte del lavoro dell’artista LeoNilde Carabba si ricollega alle correnti informali ed espressioniste astratte che a partire dagli anni Cinquanta hanno imperversato nell’arte contemporanea occidentale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni […]