“Sono individuo irriducibile nella sua singolarità, contrario alla visibilità ostentata, autoctono, che può contare, per facoltà, solo su se stesso. Il mio avvicinamento all’arte non è accademico; è un insieme di passioni, di molteplici aspetti significanti che non portano di certo a criteri di ufficialità. Sono, per quanto7web possibile, per una realizzazione dell’individualità tramite la progressiva autorivelazione, nell’azione, senza ideali preconcetti. Ritengo importante il sentire le cose dal profondo, non conta quello che si fa, ma quello che spinge a farlo; il vero, in ultima analisi, è un valore, non un fatto. Nel processo di ricerca è prevalso l’interesse per l’analisi di percezioni e situazioni del visibile e invisibile più di tutto”.
Alessandro Ghidini
“Sono individuo irriducibile nella sua singolarità, contrario alla visibilità ostentata, autoctono, che può contare, per facoltà, solo su se stesso. Il mio avvicinamento all’arte non è accademico; è un insieme di passioni, di molteplici aspetti significanti che non portano di certo a criteri di ufficialità. Sono, per quanto7web possibile, per una realizzazione dell’individualità tramite la progressiva autorivelazione, nell’azione, senza ideali preconcetti. Ritengo importante il sentire le cose dal profondo, non conta quello che si fa, ma quello che spinge a farlo; il vero, in ultima analisi, è un valore, non un fatto. Nel processo di ricerca è prevalso l’interesse per l’analisi di percezioni e situazioni del visibile e invisibile più di tutto”.
Alessandro Ghidini
“Sono individuo irriducibile nella sua singolarità, contrario alla visibilità ostentata, autoctono, che può contare, per facoltà, solo su se stesso. Il mio avvicinamento all’arte non è accademico; è un insieme di passioni, di molteplici aspetti significanti che non portano di certo a criteri di ufficialità. Sono, per quanto7web possibile, per una realizzazione dell’individualità tramite la progressiva autorivelazione, nell’azione, senza ideali preconcetti. Ritengo importante il sentire le cose dal profondo, non conta quello che si fa, ma quello che spinge a farlo; il vero, in ultima analisi, è un valore, non un fatto. Nel processo di ricerca è prevalso l’interesse per l’analisi di percezioni e situazioni del visibile e invisibile più di tutto”.
Alessandro Ghidini
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandiskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]