Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’opera può essere definita una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Marisa Grande, già insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, è attiva nel panorama artistico sin dagli anni Settanta. Dopo un’iniziale “collaborazione esterna” in arte applicata in qualità di Ideatrice dl gioielli presso la nota casa orafa Italiana UNO-A-ERRE, In parallelo all’insegnamento, ha sviluppato un linguaggio originale che […]
Marisa Grande, già insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, è attiva nel panorama artistico sin dagli anni Settanta. Dopo un’iniziale “collaborazione esterna” in arte applicata in qualità di Ideatrice dl gioielli presso la nota casa orafa Italiana UNO-A-ERRE, In parallelo all’insegnamento, ha sviluppato un linguaggio originale che […]
Marisa Grande, già insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, è attiva nel panorama artistico sin dagli anni Settanta. Dopo un’iniziale “collaborazione esterna” in arte applicata in qualità di Ideatrice dl gioielli presso la nota casa orafa Italiana UNO-A-ERRE, In parallelo all’insegnamento, ha sviluppato un linguaggio originale che […]
Marisa Grande, già insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, è attiva nel panorama artistico sin dagli anni Settanta. Dopo un’iniziale “collaborazione esterna” in arte applicata in qualità di Ideatrice dl gioielli presso la nota casa orafa Italiana UNO-A-ERRE, In parallelo all’insegnamento, ha sviluppato un linguaggio originale che […]
Marisa Grande, già insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, è attiva nel panorama artistico sin dagli anni Settanta. Dopo un’iniziale “collaborazione esterna” in arte applicata in qualità di Ideatrice dl gioielli presso la nota casa orafa Italiana UNO-A-ERRE, In parallelo all’insegnamento, ha sviluppato un linguaggio originale che […]
Gregorio Sciltian (1900-1985) Grigorij Ivanovič Šil´tjan nasce a Nachičevan’, presso Rostov-na-Donu (Armenia), il 20 agosto 1900. Appartenente da una famiglia benestante, il padre avvocato e la madre discendente di una ricca famiglia di industriali armeni, dopo aver terminato il liceo, si trasferisce a Mosca, dove continua gli studi classici al ginnasio Adolfi e inizia a […]
La grafica qui presentata ha tendenze astratte. Il soggetto infatti appare non riconoscibile, poiché sebbene il blu dello sfondo possa essere ricollegato al mare, gli oggetti che sembrano galleggiare di color oro sono difficili da interpretare. “Abstrahere”, che vuol dire “estrarre”, “tirare fuori”, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per […]
L’artista Lea Monetti, è un’acuta osservatrice della realtà. Il tema proposto dalla pittrice è quello bucolico-contadino. Lea Monetti si rileva molto attenta all’elemento naturale; infatti, il contatto con la natura selvaggia si riscontra nei suoi lavori. Il cavallo ha un significato spirituale, che rappresenta la libertà, saggezza e purezza che si manifesta nell’essenza di una […]
Giuliano Ghelli ha una pittura che travalica l’aspetto surrealista – pop. La sua ricerca parte dell’arte Informale e dall’Astrattismo geometrico, per poi approdare alla matrice surrealista, in contrasto alle references pop. Il Surrealismo, in Ghelli si ritrova nella libertà creativa, nella ribellione contro le convezioni artistico-sociali e questo è facilmente visibile nell’opera “Stanza fertile”, dove […]
L’elemento che contraddistingue la pittura del figlio d’arte é il contatto fisico con il colore. Non usa freddi ed inanimati pennelli, ma materiali pieni di energia creativa, come in questo caso , che plasmano l’impasto cromatico. Questa materialità conferisce alle sue opere, oltre ad una inaspettata vitalità, la consistenza materica necessaria per generare particolari giochi […]
Aldo Renato Guttuso (Bagheria, 26 dicembre 1911 – Roma, 18 gennaio 1987) è stato un pittore e politico italiano, impropriamente indicato come esponente del realismo socialista, protagonista della pittura neorealista italiana che si espresse negli artisti del Fronte Nuovo delle Arti[1], senatore dal 1976 al 1983. Figlio di Gioacchino (1865–1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d’Amico (1874–1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l’amministrazione comunale di Bagheria […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Bruno Ceccobelli nasce a Montecastello di Vibio, (PG), il 2 settembre 1952. Attualmente Ceccobelli vive e lavora a Todi. PERSONALI 1973 – 1975 -Tra il 1973 e il 1975 frequentò la Galleria Gap – Gruppo di Azione Preventiva (Galleria d’arte di Gianni Fileccia, Carlo Maurizio Benveduti, Tullio Catalano e Franco Falasca in via Monserrato, Roma), […]
Daniela Di Pasquale nasce a San Benedetto Del Tronto (AP) nel 1990. All’età di 4 anni manifesta la sua tendenza naturale per il disegno, che prende da subito un posto speciale nella sua vita, impegnando le sue giornate tra fogli, matite e colori. Scoperta precocemente quella che sarà la sua grande passione, tappa d’obbligo è […]
Volume contenuto in elegante custodia editoriale in legno, conservato con estrema cura. In folio, ril. ed. pelle pregiata con titoli e fregi in oro al dorso e al piatto. Al piatto è applicata una grande medaglia in bronzo (diametro di circa 15 cm). Al dorso è applicata la riproduzione in pelle di una medaglia. pp. […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo riguardando tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il quadro è venduto per beneficenza, il ricavato sarà inviato ad un Istituto scolastico situato sugli altopiani del Madagascar, frequentato da bambini e bambine in povertà. Il soggetto di questa opera del pittore Sanzio è ispirato al celebre Bacco dipinto dal Caravaggio tra il 1596 e il 1598 e conservato nella Galleria degli Uffizi di […]
Il quadro è venduto per beneficenza, il ricavato sarà inviato ad un Istituto scolastico situato sugli altopiani del Madagascar, frequentato da bambini e bambine in povertà. Questa opera di Sanzio è ispirata al Vertumno, realizzato da Giuseppe Arcimboldo nel 1590 e raffigurante l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo come il dio romano delle stagioni. Il dipinto è […]
Il quadro è venduto per beneficenza, il ricavato sarà inviato ad un Istituto scolastico situato sugli altopiani del Madagascar, frequentato da bambini e bambine in povertà Questa opera di Sanzio è ispirata al personaggio di Pocahontas (Virginia 1595-Gravesend 1617). Figlia del capo delle tribù dei nativi americani della Virginia divenne celebre per aver sposato un […]
Renato Guttuso, nasce a Bagheria, in Sicilia, il 26 Dicembre 1911 (ma sua madre lo denuncia all’anagrafe il 2 Gennaio del 1912). Della sua infanzia Guttuso stesso scrive.. “tra gli acquarelli di mio padre, lo studio di Domenico Quattrociocchi, e la bottega del pittore di carri Emilio Murdolo prendeva forma la mia strada avevo sei, […]
Renato Guttuso, nasce a Bagheria, in Sicilia, il 26 Dicembre 1911 (ma sua madre lo denuncia all’anagrafe il 2 Gennaio del 1912). Della sua infanzia Guttuso stesso scrive.. “tra gli acquarelli di mio padre, lo studio di Domenico Quattrociocchi, e la bottega del pittore di carri Emilio Murdolo prendeva forma la mia strada avevo sei, […]
Loris Bortolin è un pittore autodidatta. Nei primi anni Settanta comincia a cimentarsi nella creazione di alcune copie d’autore, ispirato in particolare dalle nature morte di Giorgio Morandi. In seguito, depone tele e pennelli per un periodo molto lungo. Nei primi anni 2000, finalmente riscopre il piacere di dipingere, privilegiando la tecnica olio su tela. […]
Loris Bortolin è un pittore autodidatta. Nei primi anni Settanta comincia a cimentarsi nella creazione di alcune copie d’autore, ispirato in particolare dalle nature morte di Giorgio Morandi. In seguito, depone tele e pennelli per un periodo molto lungo. Nei primi anni 2000, finalmente riscopre il piacere di dipingere, privilegiando la tecnica olio su tela. […]
Loris Bortolin è un pittore autodidatta. Nei primi anni Settanta comincia a cimentarsi nella creazione di alcune copie d’autore, ispirato in particolare dalle nature morte di Giorgio Morandi. In seguito, depone tele e pennelli per un periodo molto lungo. Nei primi anni 2000, finalmente riscopre il piacere di dipingere, privilegiando la tecnica olio su tela. […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]
Le mostre si fanno perché ci sono gli artisti. Così si potrebbe tranquillamente rispondere, anche se in modo diretto e un po’ brutale. Ci sono dei produttori di manufatti (appartenenti a una specie di manufatti molto particolare) che hanno necessità di individuare un luogo (che può essere adatto a ospitarli, ma non necessariamente) dove poterli […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]
Durante gli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette nella grande influenza esercitata […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata.
Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione.
Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto XVI.
L’opera comprende una raccolta organica delle catechesi di Sua Santità Benedetto XVI dedicate alla celebrazione della figura di san Paolo nel bimillenario della sua nascita.
Attraverso una serie di luminose e decisive riflessioni, il Sommo Pontefice
ci restituisce la figura del grande santo, delineandone la dimensione storica e la portata sovratemporale del messaggio.
L’opera è in versione bilingue, con testi a fronte in italiano e in spagnolo.
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso pittorico. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]
Loris Bortolin è un pittore autodidatta. Nei primi anni Settanta comincia a cimentarsi nella creazione di alcune copie d’autore, ispirato in particolare dalle nature morte di Giorgio Morandi. In seguito, depone tele e pennelli per un periodo molto lungo. Nei primi anni 2000, finalmente riscopre il piacere di dipingere, privilegiando la tecnica olio su tela. […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]
Riccardo Salvatore è nato il 20 Agosto 1985 a Lanciano (Ch). Pittore autodidatta ha sempre avuto la passione per il disegno e le arti visive. Nel 2007 ha donato una sua opera (raffigurazione di P.zza Plebiscito realizzata con la tecnica a carboncino su masonite) al Comune di Lanciano che è attualmente presente nella Sala Giunta. […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]
San Paolo. Le Catechesi dell’Udienza Generale è opera della collezione “Bibliotheca Benedictus PP. XVI” ed è stata realizzata in edizione speciale a tiratura limitata. Sono inoltre stati realizzati sei esemplari fuori commercio, contrassegnati con le lettere dalla A/ES alla F/ES, destinati ad autori e artefici dell’edizione. Il primo esemplare dell’edizione è riservato a Sua Santità Benedetto […]