I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come origine il […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, […]
Il soggetto dell’opera fa riferimento al tema dell’Angelo Custode, che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio. L’angelo custode ha lo scopo principale di tenere il fedele lontano dalle tentazioni e dal peccato, e di condurre la sua anima a meritare la salvezza eterna in Paradiso. […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Il soggetto della presente opera è stato concepito secondo un’operazione citazionista. Nella fenomenologia dei movimenti artistici il citazionismo consiste nel riproporre un’immagine del passato, della tradizione storico- artistica, ricontestualizzandola secondo la sensibilità dell’artista. Il citazionismo è stato ed è trasversale a diverse correnti artistiche della contemporaneità, come il Surrealismo, la Metafisica o l’Anacronismo. La produzione […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Loretta Antognozzi nasce a Roma – Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura – modellato – decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà gran parte delle sue opere. Nel 1994 si trasferisce a Palestrina prov. di Roma dove lavora sotto la guida […]
Le case d’asta sono le strutture più potenti nell’ambito del mercato secondario e si occupano esclusivamente della rivendita di valori artistici già affermati. Abbiamo già accennato come l’origine dell’asta risalga molto indietro nel tempo, rappresentando la più antica forma pubblica di vendita di opere d’arte, ma non solo, era già infatti largamente diffusa presso l’antica […]