Volume con opera annessa di Francesca Capitini.
Italia Opera Unica – La memoria dell’Arte
Italia La Rinascita – La memoria dell’Arte
Italia la rinascita – La memoria dell’arte
ANTONIO PEDRETTI – PARTICOLARE
Nasce il 2 febbraio 1950 a Gavirate in provincia di Varese. La sua formazione avviene, dapprima, alla scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera che abbandona nel 1972. Nel frattempo, all’età di sedici anni, ha già allestito la sua prima personale alla Galleria Ca’ Vegia di Varese con opere dipinte a […]
Umberto Mariani – La forma celata
Durante gli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano o materiale di scarto come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette […]
Maria Lai – Telaio di Aggius
A partire dagli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette nella grande influenza […]
Bolzoni – Dualismo: il giorno e la notte, la terra e il mare, il positivo e il negativo.
Durante gli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano o materiale di scarto come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette […]
Elvio Marchionni – I valori della vita
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e Sant’Anna e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la […]
Federico Errante – Coca Cola
Durante gli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette nella grande influenza esercitata […]
ANTONIO PEDRETTI – PALUDOSO
Nasce il 2 febbraio 1950 a Gavirate in provincia di Varese. La sua formazione avviene, dapprima, alla scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera che abbandona nel 1972. Nel frattempo, all’età di sedici anni, ha già allestito la sua prima personale alla Galleria Ca’ Vegia di Varese con opere dipinte a […]
ANTONIO PEDRETTI – PALUDOSO
Nasce il 2 febbraio 1950 a Gavirate in provincia di Varese. La sua formazione avviene, dapprima, alla scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera che abbandona nel 1972. Nel frattempo, all’età di sedici anni, ha già allestito la sua prima personale alla Galleria Ca’ Vegia di Varese con opere dipinte a […]
ANTONIO PEDRETTI – PALUDOSO
Nasce il 2 febbraio 1950 a Gavirate in provincia di Varese. La sua formazione avviene, dapprima, alla scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera che abbandona nel 1972. Nel frattempo, all’età di sedici anni, ha già allestito la sua prima personale alla Galleria Ca’ Vegia di Varese con opere dipinte a […]
ANTONIO PEDRETTI – PALUDOSO
Nasce il 2 febbraio 1950 a Gavirate in provincia di Varese. La sua formazione avviene, dapprima, alla scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera che abbandona nel 1972. Nel frattempo, all’età di sedici anni, ha già allestito la sua prima personale alla Galleria Ca’ Vegia di Varese con opere dipinte a […]
PALUDOSO – ANTONIO PEDRETTI
Antonio PedrettiNasce il 2 febbraio 1950 a Gavirate in provincia di Varese. La sua formazione avviene, dapprima, alla scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera che abbandona nel 1972. Nel frattempo, all’età di sedici anni, ha già allestito la sua prima personale alla Galleria Ca’ Vegia di Varese con opere dipinte […]
Marisa Merz
Costruttrice possente e delicata, Marisa Merz continua a creare, ancora oggi, lavori intimi e visionari che rendono manifesto un tempo poetico tramite l’utilizzo di materiali naturali come la cera, l’acqua, il sale, la creta. Questi elementi primari pongono l’artista nello spirito dell’arte povera, da cui poi, negli anni settanta, prende le distanze, giungendo alla formulazione di un […]
Petros Papavassiliou – Paesaggio marino
L’introduzione della quarta dimensione nella pittura, durante l’epoca delle avanguardie storiche, ha determinato una delle più importanti rivoluzioni nella storia dell’arte. E, a ben vedere, la possibilità di rappresentare le eventuali mutazioni dell’oggetto nel tempo e nello spazio, altro non è che una raffigurazione di quel “tutto scorre, tutto è in perpetua trasformazione” di eraclitea […]
Mario Schifano – Emulsionata
Mario Schifano nasce a Homs in Libia il 20 settembre 1934. I suoi debutti sono nell’ambito della cultura informale con tele ad alto spessore materico. Con opere di questo genere inaugura la sua prima personale nel 1959 alla Galleria Appia Antica di Roma. E’ comunque in occasione della mostra del 1960 alla Galleria La Salita […]
Elvio Marchionni – Crocifissione
Iconografia popolarissima in tutta la storia dell’arte occidentale la Crocifissione vede le sue origini in età paleocristiana per poi svilupparsi nei secoli fino alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea. L’iconografia tradizionale di Gesù sulla croce ha infinite varianti da quella più semplice, dove compare il solo Gesù Cristo crocefisso, oppure la versione accompagnata dai “dolenti”, […]
Elvio Marchionni – Angelo custode
L’iconografia è ispirata al soggetto dell’angelo musicante e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana e soprattutto al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che […]
Elvio Marchionni – Confidenze
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e Sant’Anna e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonchè al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la […]
Elvio Marchionni – Tenerezza
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonchè al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò […]
Mario Russo – Cinque Serigrafie
Queste serigrafie di Mario Russo sono evidentemente il frutto di processi mentali inconsci: interpretazione dei sogni, associazioni mentali e citazionismi. Innescando tali meccanismi l’artista elabora le ricercate iconografie di questa serie di stampe. Stampe che sicuramente, per i bizzarri accostamenti e il senso di straniamento comunicato, possono essere catalogate nella grande famiglia dell’arte surrealista, ma […]
Teo Russo – Senza titolo
Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo è stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza è sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per i pittori, è sempre stata una sfida quella di rappresentarlo con precisione anatomica e resa […]
Teo Russo – Senza titolo
Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo è stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza è sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per i pittori, è sempre stata una sfida quella di rappresentarlo con precisione anatomica e resa […]
Elvio Marchionni – Mater Mundi
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Pieter De Witte – Annunciazione
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
Elvio Marchionni – Annunciazione
L’iconografia è ispirata ad un recupero di un fare artistico classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonchè al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo circonda. […]
Guido Boletti – Trombe marine
A partire dagli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette nella grande influenza […]
Elvio Marchionni – Madonna in blu
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonchè al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò […]
Elvio Marchionni – Lo strappo
L’opera presenta una ricerca di naturalismo tipico del Rinascimento italiano o di altre correnti classiciste. Uno dei concetti più importanti nell’ambito della storia delle produzioni artistiche, infatti, è stato quello della “mimesi”, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo circonda. Dove con natura si intende tutto ciò che può essere […]
Piero Semeraro – Senza titolo
Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo è stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza è sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per i pittori è sempre stata una sfida quella di rappresentarlo con precisione anatomica e resa […]
Le donne e l’arte – Tracey Emin
1963 a Londra, Inghilterra: vive e lavora a Londra. Probabilmente sono sorte più leggende intorno a Tracey Emin che intorno a qualsiasi altra artista apparsa sulla scena negli anni’90 con l’etichetta della Young British Art. Storie che narravano il suo ritiro da scuola, i lavori precari, una vita sessuale selvaggia e tutti i traumi connessi […]
Le donne e l’arte – Louise Bourgeois
1911 a Parigi – New York, 31 maggio 2010: è stata una scultrice e artista francese, viveva a New York Uno stretto corridoio conduce a una stanza poligonale le cui pareti simili a schemi sono fatte di porte. All’interno c’è un denso conglomerato di grandi rocchetti rossi e celesti su supporti, oggetti avvolti a spirale e frammenti corporei di vetro incolore, due piccole […]