A partire dagli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette nella grande influenza […]
Nella foto in descrizione è possibile ammirare le spalle del telaio sul quale è montata la tela.
L’edizione comprende ventinove Canti del Salterio nella traduzione poetica di David Maria Turoldo, sette Canti del Nuovo Testamento e l’Ave Maria selezionati da Monsignor Gianfranco Ravasi, autore dell´introduzione generale e dei commenti ai testi, diciotto tavole a colori fuori testo, trentasette capolettere e una serie di disegni al tratto realizzati in esclusiva dal Maestro Ugo […]
A cura di Gianni Guadalupi, prefazione di Louis Godart, introduzione di Antonio Paolucci Lecco Pelle con custodia In folio 295 immagini fuori testo stampate a colori su carta Gardamat opaca g 170. Allo stato di nuovo, conserva certificatioriginali e scheda tecnica. Esemplare n° 2420 di 2750 L’Opera comprende un’antologia a cura di Gianni Guadalupi con […]
A cura di Gianni Guadalupi, prefazione di Louis Godart, introduzione di Antonio Paolucci Lecco Pelle con custodia In folio 295 immagini fuori testo stampate a colori su carta Gardamat opaca g 170. Allo stato di nuovo, conserva certificatioriginali e scheda tecnica. Esemplare n° 2420 di 2750 L’Opera comprende un’antologia a cura di Gianni Guadalupi con […]
Un atelier, probabilmente di Bruges, che, dalle date di commemorazione dei santi, si può desumere di area fiamminga, era specializzato in piccoli Libri d’ore e bordi architettonici. Qui, attorno al 1500, lavorava l’anonimo Maestro che ha realizzato la scena di Davide del famoso Breviarium Grimani ed ha creato le più belle illustrazioni anche di questo […]
Pietro Annigoni, uno dei più noti pittori italiani del ‘900, nasce a Milano il 7 giugno 1910 dove frequenta il Ginnasio “G. Parini” e trascorre molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per studiare i disegni di Leonardo.Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, dove il padre, ingegnere, ha l’incarico di installare la rete telefonica automatica […]
Biografia Aldo Parmigiani nasce ad Affori, quartiere di Milano, il 17 Ottobre 1935.Giovanissimo si affianca come allievo al pittore G.M.Mossa, Maestro che, riconoscendo in Parmigiani doti d’artista, lo educa all’olio e lo appassiona alla figura. In seguito, negli anni tra il 1953 e il ’56 si iscrive alla Scuola Superiore d’Arte del Castello Sforzesco di […]
Un atelier, probabilmente di Bruges, che, dalle date di commemorazione dei santi, si può desumere di area fiamminga, era specializzato in piccoli Libri d’ore e bordi architettonici. Qui, attorno al 1500, lavorava l’anonimo Maestro che ha realizzato la scena di Davide del famoso Breviarium Grimani ed ha creato le più belle illustrazioni anche di questo […]
Bologna 1935 A Milano 1959 prima personale. Espone a Bonn, Berlino, Barcellona, Basilea, Mosca, Parigi, Anversa con Mariani e Stefanoni, Nel 1973 espone al Palais des Beaux Arts di Bruxelles e nel 1974 al Musee d’ Art Modern de la Ville de Paris con Defilippi Mariani Spadari, 1976 Borsa del Senato di Berlino D.A.A.D con […]
Bologna 1935 A Milano 1959 prima personale. Espone a Bonn, Berlino, Barcellona, Basilea, Mosca, Parigi, Anversa con Mariani e Stefanoni, Nel 1973 espone al Palais des Beaux Arts di Bruxelles e nel 1974 al Musee d’ Art Modern de la Ville de Paris con Defilippi Mariani Spadari, 1976 Borsa del Senato di Berlino D.A.A.D con […]
Bologna 1935 A Milano 1959 prima personale. Espone a Bonn, Berlino, Barcellona, Basilea, Mosca, Parigi, Anversa con Mariani e Stefanoni, Nel 1973 espone al Palais des Beaux Arts di Bruxelles e nel 1974 al Musee d’ Art Modern de la Ville de Paris con Defilippi Mariani Spadari, 1976 Borsa del Senato di Berlino D.A.A.D con […]
Un atelier, probabilmente di Bruges, che, dalle date di commemorazione dei santi, si può desumere di area fiamminga, era specializzato in piccoli Libri d’ore e bordi architettonici. Qui, attorno al 1500, lavorava l’anonimo Maestro che ha realizzato la scena di Davide del famoso Breviarium Grimani ed ha creato le più belle illustrazioni anche di questo […]
Per Sacra Famiglia si intende la composizione della famiglia di Gesù. L’iconografia tradizionale delle Sacre Famiglie, che nell’arte italiana come soggetto indipendente cominciano a comparire dalla seconda metà del XV secolo, vede la presenza fissa del nucleo principale composto da Gesù Bambino, Maria e Giuseppe. Le diverse variante di questo modello iconografico dipendono dall’inserire ulteriori […]
Figura emblematica dei Vangeli, San Giuseppe, lo sposo di Maria, è un personaggio piuttosto ricorrente nella storia dell’arte occidentale. Le sue raffigurazioni cominciano a partire dal Medioevo, San Giuseppe compare sempre negli episodi dell’infanzia di Gesù, ma sempre come un personaggio marginale e dimesso (soprattutto nell’iconografia tradizionale della Natività). La più antica raffigurazione di San […]
L’opera, originariamente concepita per gli ottocento anni dell’Ordine francescano, è stata realizzata in tiratura speciale per celebrare l’elezione di papa Francesco. Il volume si apre con il brano del discorso di papa Francesco ai rappresentanti dei media del 16 marzo 2013 nel quale si spiegano le ragioni della scelta del nome. Il testo, elegantemente trascritto […]
L’opera, originariamente concepita per gli ottocento anni dell’Ordine francescano, è stata realizzata in tiratura speciale per celebrare l’elezione di papa Francesco. Il volume si apre con il brano del discorso di papa Francesco ai rappresentanti dei media del 16 marzo 2013 nel quale si spiegano le ragioni della scelta del nome. Il testo, elegantemente trascritto […]
L’opera, originariamente concepita per gli ottocento anni dell’Ordine francescano, è stata realizzata in tiratura speciale per celebrare l’elezione di papa Francesco. Il volume si apre con il brano del discorso di papa Francesco ai rappresentanti dei media del 16 marzo 2013 nel quale si spiegano le ragioni della scelta del nome. Il testo, elegantemente trascritto […]
L’edizione comprende ventinove Canti del Salterio nella traduzione poetica di David Maria Turoldo, sette Canti del Nuovo Testamento e l’Ave Maria selezionati da Monsignor Gianfranco Ravasi, autore dell´introduzione generale e dei commenti ai testi, diciotto tavole a colori fuori testo, trentasette capolettere e una serie di disegni al tratto realizzati in esclusiva dal Maestro Ugo […]
L’Opera comprende: la prefazione di Louis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica per la Conservazione del Patrimonio Artistico, l’introduzione di Antonio Paolucci, e un’antologia a cura di Gianni Guadalupi che comprende una selezione di testi di celebri autori tra cui Maria Bianca Alfieri, Alberto Arbasino, Kirsten Aschengreen Piacenti, François Baratte, Christian Beaufort, François Bellec, Peter […]
Un atelier, probabilmente di Bruges, che, dalle date di commemorazione dei santi, si può desumere di area fiamminga, era specializzato in piccoli Libri d’ore e bordi architettonici. Qui, attorno al 1500, lavorava l’anonimo Maestro che ha realizzato la scena di Davide del famoso Breviarium Grimani ed ha creato le più belle illustrazioni anche di questo […]