Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’opera è stata creata ispirandosi alla tecnica del decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi, ma […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata da sempre un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata da sempre un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i […]
Presentazione di:Valentino Brosio
Principato Piemontese ricostruisce le vicende della regione dall’occupazione romana al Medioevo: dalle prime installazioni di guarnigioni alla fondazione di nuove colonie; e poi, dopo i fasti e il declino dell’impero romano, il passaggio sotto la giurisdizione bizantina, l’arrivo dei Longobardi e quello dei Franchi conquistatori, la conseguente introduzione dell’organizzazione feudale e le lotte dei marchesi piemontesi in difesa dei loro possessi mentre si profila all’orizzonte l’astro di una nuova potenza locale, i Savoia, la cui storia è destinata a intrecciarsi in maniera sempre più stretta con le vicende della penisola e il processo di costruzione dello stato unitario. L’ascesa dei Savoia non è facile né incontrastata. Il controllo delle terre piemontesi è la posta per cui si misurano potenti contendenti e sull’assetto del territorio giocano i loro destini, insieme ai Principi di Piemonte, i duchi del Monferrato, i marchesi di Saluzzo, i signori di Vercelli. Il corredo iconografico del volume è costituito da un’ampia selezione tratta dal Teatro Sabaudo, eccellente raccolta settecentesca di incisioni, arricchita e completata da materiale più specificamente dedicato alle città e alle dinastie del Principato.
Presentazione di:Valentino Brosio
Principato Piemontese ricostruisce le vicende della regione dall’occupazione romana al Medioevo: dalle prime installazioni di guarnigioni alla fondazione di nuove colonie; e poi, dopo i fasti e il declino dell’impero romano, il passaggio sotto la giurisdizione bizantina, l’arrivo dei Longobardi e quello dei Franchi conquistatori, la conseguente introduzione dell’organizzazione feudale e le lotte dei marchesi piemontesi in difesa dei loro possessi mentre si profila all’orizzonte l’astro di una nuova potenza locale, i Savoia, la cui storia è destinata a intrecciarsi in maniera sempre più stretta con le vicende della penisola e il processo di costruzione dello stato unitario. L’ascesa dei Savoia non è facile né incontrastata. Il controllo delle terre piemontesi è la posta per cui si misurano potenti contendenti e sull’assetto del territorio giocano i loro destini, insieme ai Principi di Piemonte, i duchi del Monferrato, i marchesi di Saluzzo, i signori di Vercelli. Il corredo iconografico del volume è costituito da un’ampia selezione tratta dal Teatro Sabaudo, eccellente raccolta settecentesca di incisioni, arricchita e completata da materiale più specificamente dedicato alle città e alle dinastie del Principato.