L’opera di Mauro Molinari fa leva su diverse istanze tipiche dell’Arte Contemporanea già sviluppate tra gli anni ’60 e gli anni ’70 che egli riporta in auge con una nuova e fresca interpretazione. Nell’estetica sviluppata da Mauro Molinari è la parola scritta ad essere protagonista. L’artista, come nei precedenti indicati da Emilio Isgrò o Alighiero […]
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]
Nato a Roma, vive a Velletri (RM). La sua ricerca artistica si è svolta per cicli che vanno dai registri informali degli anni ’60 alla pittura scritta e alle geometrie modulari del ventennio successivo. Nel 1974 personale alla galleria d’Arte Internazionale di Roma, pres. S. Giannattasio. Nel 1975 le sue opere sono presenti alla X […]