Ugo Nespolo trascorre la sua infanzia nel biellese prima di trasferirsi a Torino dove il padre Libero lasciata la piccola industria di materie plastiche attiva un commercio di strumenti di misura ed articoli tecnici. A Torino frequenta il Liceo, poi l’Accademia Albertina di Belle Arti dove si diploma in Pittura con Enrico Paulucci e all’Università degli Studi di Torino alla Facoltà […]
Ugo Nespolo trascorre la sua infanzia nel biellese prima di trasferirsi a Torino dove il padre Libero lasciata la piccola industria di materie plastiche attiva un commercio di strumenti di misura ed articoli tecnici. A Torino frequenta il Liceo, poi l’Accademia Albertina di Belle Arti dove si diploma in Pittura con Enrico Paulucci e all’Università degli Studi di Torino alla Facoltà […]
Ugo Nespolo (Mosso, 29 agosto 1941). Ottiene il diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti ed in seguito si laurea in Lettere moderne mostrando grandi interessi per la semiologia. Esordisce nel panorama artistico italiano negli anni sessanta con contaminazioni della Pop Art e con una stretta militanza con concettuali e poveristi. La sua produzione si caratterizza […]
Ugo Nespolo (Mosso, 29 agosto 1941). Ottiene il diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti ed in seguito si laurea in Lettere moderne mostrando grandi interessi per la semiologia. Esordisce nel panorama artistico italiano negli anni sessanta con contaminazioni della Pop Art e con una stretta militanza con concettuali e poveristi. La sua produzione si caratterizza […]
Editore: FMR-ART’E’ Curatore: Angelo Arioli Contenuto: selezione dei racconti dalle Mille e una notte, con un saggio introduttivo a cura del Professor Angelo Arioli. Immagini: dieci tavole a colori fuori testo realizzate da Ugo Nespolo. Tavole: La copertina presenta un esemplare dell´Opera Sogno d’Oriente di Ugo Nespolo, Opera originale in otto colori a smalto su […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso meccanico. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso meccanico. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso meccanico. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con […]
L´assoluta originalità dell´opera risiede da un lato nella traduzione dal greco e nei commenti che sottolinea il rapporto tra visione e ascolto come elemento centrale dell´Apocalisse, e dall’altro nell’opera grafica di Ugo Nespolo che ha saputo rendere con profonda sintonia e suggestione le parole del testo. In questo perfetto equilibrio le ardue metafore di Giovanni […]
Il soggetto dell’Annunciazione è popolarissimo nella Storia dell’arte Occidentale. Riportato dal Vangelo di Luca fa riferimento al dogma dell’Immacolata Concezione. Protagonisti principali sono, ovviamente la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele portatore dell’annuncio. L’episodio è ambientato nella casa di Maria. Vi sono diverse varianti dell’iconografia principale. Spesso compare anche lo Spirito Santo sotto forma di colomba […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso meccanico. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con […]
Il soggetto di questa serigrafia di Ugo Nespolo ha dei precisi riferimenti simbolici religiosi. La figura del pastore è, fin dall’epoca paleocristiana, un’immagine di Cristo (il cosiddetto “Buon pastore”). Nella produzione di Ugo Nespolo, il cui linguaggio è determinato da una forte influenza Pop, il puzzle è l’elemento chiamato a scomporre e ricostruire l’immagine secondo […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso meccanico. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con […]
Il soggetto dell’Annunciazione è popolarissimo nella Storia dell’arte Occidentale. Riportato dal Vangelo di Luca fa riferimento al dogma dell’Immacolata Concezione. Protagonisti principali sono, ovviamente la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele portatore dell’annuncio. L’episodio è ambientato nella casa di Maria. Vi sono diverse varianti dell’iconografia principale. Spesso compare anche lo Spirito Santo sotto forma di colomba […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso meccanico. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con […]
Serigrafia originale a sbalzo in trentotto colori con applicazione a collage dei tasselli fustellati su carta Arches gr 600 formato cm 70×50 eseguita secondo procedimento esclusivo presso la Stamperia Arte Tre di Alberto Serighelli in tiratura limitata a centonovantacinque esemplari numerati da 1/195 a 195/195 e quindici esemplari numerati da I/XV a XV/XV.
La grafica è ispirata al celebre poema dantesco “la Divina Commedia”. L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri e nella loro rielaborazione in senso meccanico. Il soggetto con Dante e Virgilio che attraversano il fiume infernale con il traghetto di Caronte è ripreso dalle famose illustrazioni di Gustavo Dorè e viene ricontestualizzata […]
Editore: FMR-ART’E’ Curatore: Angelo Arioli Contenuto: selezione dei racconti dalle Mille e una notte, con un saggio introduttivo a cura del Professor Angelo Arioli. Immagini: dieci tavole a colori fuori testo realizzate da Ugo Nespolo. Tavole: La copertina presenta un esemplare dell´Opera Sogno d’Oriente di Ugo Nespolo, Opera originale in otto colori a smalto su […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso meccanico. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con […]
L’iconografia dell’adorazione dei Magi è legata alla festività cristiana dell’Epifania, ovvero la prima manifestazione divina di Gesù Cristo. Questa tradizione religiosa, che è poi confluita nella tradizione artistica, si basa sulle parole del Vangelo di Matteo che parla di Magi che furono guidati in Giudea da una stella e che portarono in dono a Gesù […]
L´assoluta originalità dell´opera risiede da un lato nella traduzione dal greco e nei commenti che sottolinea il rapporto tra visione e ascolto come elemento centrale dell´Apocalisse, e dall’altro nell’opera grafica di Ugo Nespolo che ha saputo rendere con profonda sintonia e suggestione le parole del testo. In questo perfetto equilibrio le ardue metafore di Giovanni da […]
L’iconografia dell’adorazione dei Magi è legata alla festività cristiana dell’Epifania, ovvero la prima manifestazione divina di Gesù Cristo. Questa tradizione religiosa, che è poi confluita nella tradizione artistica, si basa sulle parole del Vangelo di Matteo che parla di Magi che furono guidati in Giudea da una stella e che portarono in dono a Gesù […]