L’edizione comprende ventinove Canti del Salterio nella traduzione poetica di David Maria Turoldo, sette Canti del Nuovo Testamento e l’Ave Maria selezionati da Monsignor Gianfranco Ravasi, autore dell´introduzione generale e dei commenti ai testi, diciotto tavole a colori fuori testo, trentasette capolettere e una serie di disegni al tratto realizzati in esclusiva dal Maestro Ugo […]
Il Volume Libro d´Ore con illustrazioni di Ugo Riva è stato realizzato in edizione esclusiva mondiale a tiratura limitata. L’edizione comprende ventinove Canti del Salterio nella traduzione poetica di David Maria Turoldo, sette Canti del Nuovo Testamento e l’Ave Maria selezionati da Monsignor Gianfranco Ravasi, autore dell’introduzione generale e dei commenti ai testi, diciotto tavole […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
Edizione Orignale in versione latina in tiratura limitata a novecentosettantacinque esemplari numerati da 1/975 a 975/975 e settantacinqueesemplari numerati da I/LXXV A LXXV/LXXV rilegati in pelle di vitello marrone macchiata a mano con cinque nervature sul dorso presso L’Arte del Libro. Applucazione in copertina di due opere del Maestro Riva realizzate con tecnica litografica su […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
L’edizione comprende ventinove Canti del Salterio nella traduzione poetica di David Maria Turoldo, sette Canti del Nuovo Testamento e l’Ave Maria selezionati da Monsignor Gianfranco Ravasi, autore dell´introduzione generale e dei commenti ai testi, diciotto tavole a colori fuori testo, trentasette capolettere e una serie di disegni al tratto realizzati in esclusiva dal Maestro Ugo […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
DESCRIZIONE Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria […]
Edizione orignale in versione latina in tiratura limitata a novecento settanta cinque esemplari numerati da 1/975 a 975/975 e settantacinque esemplari numerati da I/LXXV A LXXV/LXXV rilegati in pelle di vitello marrone macchiata a mano con cinque nervature sul dorso presso L’Arte del Libro. Applicazione in copertina di due opere del Maestro Riva realizzate con […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
L’iconografia di questa scultura è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori dell’arte medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
L’iconografia di questa scultura è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori dell’arte medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
Iconografia popolarissima in tutta la storia dell’arte occidentale la Crocifissione vede le sue origini in età paleocristiana per poi svilupparsi nei secoli fino alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea. L’iconografia tradizionale di Gesù sulla croce ha infinite varianti da quella più semplice, dove compare il solo Gesù Cristo crocifisso, oppure la versione accompagnata dai “dolenti”, […]
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
Edizione originale in versione latina in tiratura limitata rilegata in pelle di vitello marrone macchiata a mano con cinque nervature sul dorso presso L’Arte del Libro. Applicazione in copertina di due opere del Maestro Riva realizzate con tecnica litoserigrafica su lastra di acciaio ricoperta in oro 24k presso la Stamperia d’Arte L’Incisione. Composizione in carattere […]
L’iconografia di questa scultura è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori dell’arte medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
L’iconografia di questa scultura è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori dell’arte medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finchè i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
L’opera in oggetto usa un linguaggio artistico figurativo. Uno dei concetti più importanti nell’ambito della storia delle produzioni artistiche è stato quello della “mimesi”, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo circonda. Dove con natura si intende tutto ciò che può essere compreso attraverso i cinque sensi, in poche parole […]
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finchè i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
Il bozzetto è un modello di quella che dovrà essere un’opera definitiva, in scala ridotta. In molti casi anche il bozzetto può avere un valore critico molto importante. Può essere utile, infatti, a svelare un linguaggio più autentico o spontaneo da parte degli artisti o, comunque, poetiche diverse da quelle delle opere definitive, come nel […]
Scultura originale in bronzo formato cm 36x19x4,5 eseguita secondo il procedimento di fusione a cera persa in refrattario ceramico della Fonderia Venturi Arte in trecentocinquanta esemplari numerati da 1/350 a 350/350 e venticinque esemplari numerati da I/XXV a XXV/XXV. Rifinitura a cesello e patinatura a fuoco a toni sfumati eseguite a mano. Fondo in legno […]