Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore e scultore italiano di grande rilevanza. Il suo lavoro si è sempre contraddistinto per l’interesse verso il movimento e la forza fisica, qualità che hanno trovato espressione soprattutto nella rappresentazione dell’uomo a cavallo. Negli anni ’70, insieme a Bruno Munari, […]
Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore e scultore italiano di grande rilevanza. Il suo lavoro si è sempre contraddistinto per l’interesse verso il movimento e la forza fisica, qualità che hanno trovato espressione soprattutto nella rappresentazione dell’uomo a cavallo. Negli anni ’70, insieme a Bruno Munari, […]
“Le bambine a Punta Negra” di Aligi Sassu ritrae tre bambine sedute intorno a un tavolo, in un momento di tranquillità, come se stessero facendo colazione. Sulle tavola ci sono della frutta e una tazza, elementi che suggeriscono una scena di vita quotidiana semplice e affettuosa. Dietro di loro si estende un paesaggio che include […]
Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore ed uno scultore. Nel campo della pittura i suoi sforzi furono rivolti soprattutto alla rappresentazione del movimento e della forza fisica, per questo il soggetto dell’uomo a cavallo fu a lui sempre congeniale. Alla fine degli anni ’70 stipulò insieme […]
L’opera Il Cristo di Aligi Sassu rappresenta Cristo crocifisso, figura centrale nell’arte sacra. La scultura, in bronzo e realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, evidenzia il corpo di Cristo attraverso linee essenziali e forme stilizzate. La posizione aperta delle braccia e il corpo leggermente allungato trasmettono un senso di sacrificio, in un’immagine […]
Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore ed uno scultore. Nel campo della pittura i suoi sforzi furono rivolti soprattutto alla rappresentazione del movimento e della forza fisica, per questo il soggetto dell’uomo a cavallo fu a lui sempre congeniale. Alla fine degli anni ’70 stipulò insieme […]
Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore ed uno scultore. Nel campo della pittura i suoi sforzi furono rivolti soprattutto alla rappresentazione del movimento e della forza fisica, per questo il soggetto dell’uomo a cavallo fu a lui sempre congeniale. Alla fine degli anni ’70 stipulò insieme […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
L’iconografia di questa scultura ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau o Odilon Redon, i quali oltre ad iconografie complesse ricercavano anche […]
Aligi Sassu si distingue per la sua forte espressività in ambito artistico. Legato a numerose correnti artistiche, il suo stile pittorico e disegnativo si contraddistingue per uno stile dinamico e disegnativo unico che si sposa con la sua personalità. Il senso per i colori e le composizioni audaci vengono entrando in contatto, in giovane età […]
Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo è stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza è sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per i pittori, è sempre stata una sfida quella di rappresentarlo con precisione anatomica e resa […]
Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su […]
Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su […]
SERIGRAFIA ORIGINALE A 20 COLORI SU CARTONCINO AQUERELLO JADE CONSTELLATION 70 X 50 CM REALIZZATA IN VENEZIA AI TELAI DI FIORENZO FALLANI IN 225 ESEMPLARI CON CIASCUNA LA FIRMA AUTOGRAFA DELL’ARTISTA E L’IMPRESSIONE DEL SIGILLO SANZANOBI A GARANZIA DELLA SUA AUTENTICITA’ Aligi Sassu nacque a Milano, in Lombardia, da Lina Pedretti, originaria di Parma, e Antonio Sassu, sardo, […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
L’iconografia di questa scultura ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau o Odilon Redon, i quali oltre ad iconografie complesse ricercavano anche […]
Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su […]
Come spesso avviene nella produzione artistica di Aligi Sassu, l’iconografia di questa opera ha un carattere mitologico e classicista. In questo caso, però, l’artista mette da parte il suo soggetto preferito, ovvero il cavallo, per realizzare una scena in cui protagoniste sono due divinità dell’Olimpo. Così in questa scultura Sassu sviluppa un altro polo d’interesse […]
Gran parte della produzione, soprattutto grafica, di Aligi Sassu è focalizzata sulla figura del cavallo. Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo e stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza e sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per […]
SERIGRAFIA ORIGINALE A 20 COLORI SU CARTONCINO AQUERELLO JADE CONSTELLATION 70 X 50 CM REALIZZATA IN VENEZIA AI TELAI DI FIORENZO FALLANI IN 225 ESEMPLARI CON CIASCUNA LA FIRMA AUTOGRAFA DELL’ARTISTA E L’IMPRESSIONE DEL SIGILLO SANZANOBI A GARANZIA DELLA SUA AUTENTICITA’ Aligi Sassu nacque a Milano, in Lombardia, da Lina Pedretti, originaria di Parma, e Antonio Sassu, sardo, […]
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]