Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
07I fiori come soggetto a sè cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a […]
I fiori come soggetto a sè cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a […]
Orfeo Tamburi, Disegnatore, pittore, giornalista italiano, nasce a Jesi nel 1910 dove consegue il diploma presso l’Istituto Tecnico nel 1926. Grazie ad una borsa di studio, si trasferisce a Roma nel 1928 per iscriversi al Liceo Artistico di via Ripetta e in seguito all’Accademia di Belle Arti dove incontra Ennio Flaiano e Vincenzo Cardarelli. Nel […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Contattaci per visionare l’intero catalogo composto da cinquanta chine del maestro Orfeo Tamburi
Compie gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e nel 1936 si reca per la prima volta a Parigi dove entra in contatto con alcuni dei pittori più importanti dell’epoca. Tornato in Italia partecipa alla Quadriennale di Roma e l’anno successivo alla Biennale di Venezia dove ha l’opportunità di conoscere lo scrittore Curzio […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
VIA IONIO 42 95089 CATANIA TEL 0467 1640870 EMAIL davidecalcagno@hotmail.it La Galleria D’Arte Calcagno fu inaugurata nel 1974. Il suo nome deriva dal fondatore Santo Calcagno che in quegli anni, ancora ragazzo, aprì due punti vendita, uno in Via San Giuliano e l’altra, tutt’oggi il punto di riferimento per tanti amanti dell’arte, in […]