“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
LA BIBLIOTECA IMPOSSIBILE La Grammatica Sforza fa parte della collana “La Biblioteca Impossibile”, la più autorevole e preziosa collezione di facsimili dedicata al Rinascimento. Un progetto unico per completezza e rigore scientifico inaugurato nel 1995 con la Bibbia di Borso d’Este e proseguito, anno dopo anno, con la riproduzione dei massimi lavori della miniatura. La […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo includendo tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
Franco Vivian è un pittore di Treviso di lunga esperienza che durante la sua carriera ha esplorato diverse tecniche. Nella sua ultima produzione Franco Vivian si è dedicato soprattutto all’acquerello, tramite il quale crea delicate visioni paesaggistiche. I suoi temi preferiti sono gli scorci di Venezia, per i quali lo stesso acquerello gli permette di […]
Franco Vivian è un pittore di Treviso di lunga esperienza che durante la sua carriera ha esplorato diverse tecniche. Nella sua ultima produzione Franco Vivian si è dedicato soprattutto all’acquerello, tramite il quale crea delicate visioni paesaggistiche. I suoi temi preferiti sono gli scorci di Venezia, per i quali lo stesso acquerello gli permette di […]
Franco Vivian è un pittore di Treviso di lunga esperienza che durante la sua carriera ha esplorato diverse tecniche. Nella sua ultima produzione Franco Vivian si è dedicato soprattutto all’acquerello, tramite il quale crea delicate visioni paesaggistiche. I suoi temi preferiti sono gli scorci di Venezia, per i quali lo stesso acquerello gli permette di […]
Franco Vivian è un pittore di Treviso di lunga esperienza che durante la sua carriera ha esplorato diverse tecniche. Nella sua ultima produzione Franco Vivian si è dedicato soprattutto all’acquerello, tramite il quale crea delicate visioni paesaggistiche. I suoi temi preferiti sono gli scorci di Venezia, per i quali lo stesso acquerello gli permette di […]
Franco Vivian è un pittore di Treviso di lunga esperienza che durante la sua carriera ha esplorato diverse tecniche. Nella sua ultima produzione Franco Vivian si è dedicato soprattutto all’acquerello, tramite il quale crea delicate visioni paesaggistiche. I suoi temi preferiti sono gli scorci di Venezia, per i quali lo stesso acquerello gli permette di […]
L’opera è un chiaro esempio di paesaggio espressionista. La realtà viene interpretata in modo estremamente sintetico, con un esercizio di riduzione quasi brutale. La superficie è completamente bidimensionale, senza concedere nulla alla profondità spaziale. Il colore è usato secondo un’interpretazione emotiva e spirituale, senza alcuna connessione con la realtà. Coma Mario Schifano anche Franco angeli […]
LA BIBLIOTECA IMPOSSIBILE La Grammatica Sforza fa parte della collana “La Biblioteca Impossibile”, la più autorevole e preziosa collezione di facsimili dedicata al Rinascimento. Un progetto unico per completezza e rigore scientifico inaugurato nel 1995 con la Bibbia di Borso d’Este e proseguito, anno dopo anno, con la riproduzione dei massimi lavori della miniatura. La […]
Gianfranco Zazzeroni è un’artista che ha una grande esperienza, non solo nel praticare l’arte, ma anche nell’insegnamento. Dopo i primi esordi figurativi Zazzeroni ha sviluppato un proprio linguaggio sostanzialmente astratto. Questa sua estetica fa affidamento su un processo di sintesi estrema che coinvolge le forze della natura. Fenomeni atmosferici ed elementi paesaggistici si trasformano concretamente […]
Gianfranco Zazzeroni è un’artista che ha una grande esperienza, non solo nel praticare l’arte, ma anche nell’insegnamento. Dopo i primi esordi figurativi Zazzeroni ha sviluppato un proprio linguaggio sostanzialmente astratto. Questa sua estetica fa affidamento su un processo di sintesi estrema che coinvolge le forze della natura. Fenomeni atmosferici ed elementi paesaggistici si trasformano concretamente […]
Gianfranco Zazzeroni è un’artista che ha una grande esperienza, non solo nel praticare l’arte, ma anche nell’insegnamento. Dopo i primi esordi figurativi Zazzeroni ha sviluppato un proprio linguaggio sostanzialmente astratto. Questa sua estetica fa affidamento su un processo di sintesi estrema che coinvolge le forze della natura. Fenomeni atmosferici ed elementi paesaggistici si trasformano concretamente […]
L’iconografia del dipinto è ispirato al celebre romanzo di Giovanni Verga “I Malavoglia”, pubblicato per la prima volta nel 1881. Più in generale il soggetto dell’opera può essere in linea con le tematiche a sfondo sociale che nell’arte cominciarono a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. In questa caso ci troviamo di fronte ad una scena di genere dallo spiccato carattere esotico. Il gusto per l’esotico, per i paesi lontani le loro tradizioni e i loro […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Nel caso di Brescianini da […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Nel caso di Brescianini da […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
Franco Hippert (1932) ,pittore livornese, è un eccellente classico-moderno, cioè un artista che, pur essendo abbeverato di classiche esperienze, possiede una ben moderna sensibilità ed uno straordinario potenziale espressivo.Pittore dalle macchie sintetiche, in una perfetta organizzazione dei toni e delle forme, dagli impasti succosi, e da una schietta sensibilità. Franco Hippert predilige i soggetti ispirati alla […]
La “Pittura delle origini” nasce dalla ricerca creativa del maestro Eugubino, che utilizza la propria esperienza, per creare sensazioni che costruiscono un ponte ideale tra le origini dell’uomo e la contemporaneità , cercando di interpretare attraverso un indagine, dai tratti indipendenti e personali, che parte dalla riscoperta delle nostre profonde radici culturali verso l’intuizione di un possibile futuro dell’uomo e del mondo.
La “Pittura delle origini” nasce dalla ricerca creativa del maestro Eugubino, che utilizza la propria esperienza, per creare sensazioni che costruiscono un ponte ideale tra le origini dell’uomo e la contemporaneità , cercando di interpretare attraverso un indagine, dai tratti indipendenti e personali, che parte dalla riscoperta delle nostre profonde radici culturali verso l’intuizione di un possibile futuro dell’uomo e del mondo.
La “Pittura delle origini” nasce dalla ricerca creativa del maestro Eugubino, che utilizza la propria esperienza, per creare sensazioni che costruiscono un ponte ideale tra le origini dell’uomo e la contemporaneità , cercando di interpretare attraverso un indagine, dai tratti indipendenti e personali, che parte dalla riscoperta delle nostre profonde radici culturali verso l’intuizione di un possibile futuro dell’uomo e del mondo.
La “Pittura delle origini” nasce dalla ricerca creativa del maestro Eugubino, che utilizza la propria esperienza, per creare sensazioni che costruiscono un ponte ideale tra le origini dell’uomo e la contemporaneità , cercando di interpretare attraverso un indagine, dai tratti indipendenti e personali, che parte dalla riscoperta delle nostre profonde radici culturali verso l’intuizione di un possibile futuro dell’uomo e del mondo.
Franco Massimi e' nato a Roma, dove risiede e lavora, il 20/01/1951. Ha conseguito il Diploma di Maestro d'Arte presso la ” Scuola d'Arte Ornamentale di ” S. Giacomo ” di Roma. Insegna pittura nella sua scuola d'Arte da molti anni. Dal 1970 ha preso parte a numerose manifestazioni artistiche in varie citta' italiane ed estere nelle quali ha conseguito molti riconoscimenti ed esposto in mostre collettive e personali . Vice presidente dell'associazione “La Farandola di Roma” dal 2006