L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
“Onali è un timido ed ha sempre pensato più a risolvere nel chiuso dello studio i suoi problemi creativi che a tentare di portarli sulle pagine plastificate di un catalogo. (…) La qualità dello stile in Onali si mantiene fedele alla sensibilità visiva del pittore.” Franco Onali (Roma 1932) , ha studiato pittura all’Accademia […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo riguardando tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto concerne un discorso legato piu propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
L’opera presenta una marcata vocazione espressionista, ovvero che tende a porre l’accento sull’espressione delle emozioni. L’arte espressionista vuole gridare al mondo i propri stati d’animo e ostentarli con passione. Sul piano formale ciò si traduce in una resa sommaria delle figure, attraverso un tratto molto nervoso e movimentato, nonché nell’uso di una gamma cromatica violenta. […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Gilgamesh è una sorta di opera in due atti, realizzata da Franco Battiato, e pubblicata il 4 dicembre 1992 per l’etichetta EMI. Venne prodotta da Enrico Maghenzani, registrata ai Forum Studios (Roma), ai Logic Studio (Milano), ed ai Real World Studios di Wiltshire, in Inghilterra. La produzione pittorica di Franco Battiato, uno dei più importanti […]
Il Ritratto di Marco Polo, del Maestro Franco Dugo, è collocato su un edizione FMR a tiratura limitata del testo del “Milione” di Marco Polo. Tecnica: scultura a bassorilievo realizzata in fusione, ricoperta in argento 925 millesimi e patinata manualmente. Questa scultura di Franco Dugo si rivolge ad una concezione classica del fare artistico nel […]
I fiori come soggetto a sé cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
I fiori come soggetto a sé cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]
I soggetti di Franco Curvo possono essere classificati nell’ambito di un’estetica metafisica. Nelle sue opere vi si ravvisa, infatti, lo stesso effetto di straniamento tipico del movimento fondato da Giorgio De Chirico, ottenuto tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di […]
I soggetti di Franco Curvo possono essere classificati nell’ambito di un’estetica metafisica. Nelle sue opere vi si ravvisa, infatti, lo stesso effetto di straniamento tipico del movimento fondato da Giorgio De Chirico, ottenuto tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di […]
I soggetti di Franco Curvo possono essere classificati nell’ambito di un’estetica metafisica. Nelle sue opere vi si ravvisa, infatti, lo stesso effetto di straniamento tipico del movimento fondato da Giorgio De Chirico, ottenuto tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di […]
I soggetti di Franco Curvo possono essere classificati nell’ambito di un’estetica metafisica. Nelle sue opere vi si ravvisa, infatti, lo stesso effetto di straniamento tipico del movimento fondato da Giorgio De Chirico, ottenuto tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di […]
I soggetti di Franco Curvo possono essere classificati nell’ambito di un’estetica metafisica. Nelle sue opere vi si ravvisa, infatti, lo stesso effetto di straniamento tipico del movimento fondato da Giorgio De Chirico, ottenuto tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di […]
LA BIBLIOTECA IMPOSSIBILE La Grammatica Sforza fa parte della collana “La Biblioteca Impossibile”, la più autorevole e preziosa collezione di facsimili dedicata al Rinascimento. Un progetto unico per completezza e rigore scientifico inaugurato nel 1995 con la Bibbia di Borso d’Este e proseguito, anno dopo anno, con la riproduzione dei massimi lavori della miniatura. La […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’opera fa parte di una serie di raffinate tecniche miste su carta nelle quali Antonio Franco Bonetti si focalizza sullo studio di particolari presi dall’arte e dalla cultura classica, reinterpretati nel contesto dell’artista. L’interesse principale sta nel fatto che le figure vengono contestualizzate da Bonetti con le peculiarità della sua estetica, derivante da un mix […]
L’opera fa parte di una serie di raffinate tecniche miste su carta nelle quali Antonio Franco Bonetti si focalizza sullo studio di particolari presi dall’arte e dalla cultura classica, reinterpretati nel contesto dell’artista. L’interesse principale sta nel fatto che le figure vengono contestualizzate da Bonetti con le peculiarità della sua estetica, derivante da un mix […]
L’opera fa parte di una serie di raffinate tecniche miste su carta nelle quali Antonio Franco Bonetti si focalizza sullo studio di particolari presi dall’arte e dalla cultura classica, reinterpretati nel contesto dell’artista. L’interesse principale sta nel fatto che le figure vengono contestualizzate da Bonetti con le peculiarità della sua estetica, derivante da un mix […]
L’opera fa parte di una serie di raffinate tecniche miste su carta nelle quali Antonio Franco Bonetti si focalizza sullo studio di particolari presi dall’arte e dalla cultura classica, reinterpretati nel contesto dell’artista. L’interesse principale sta nel fatto che le figure vengono contestualizzate da Bonetti con le peculiarità della sua estetica, derivante da un mix […]
Il Ritratto di Marco Polo, del Maestro Franco Dugo, è collocato su un edizione FMR a tiratura limitata del testo del “Milione” di Marco Polo. Tecnica: scultura a bassorilievo realizzata in fusione, ricoperta in argento 925 millesimi e patinata manualmente. Questa scultura di Franco Dugo si rivolge ad una concezione classica del fare artistico nel […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Le vedute di interni sono piuttosto diffuse tra i soggetti delle opere d’arte. Pensiamo, ad esempio, ai tanti dipinti che riportano lo studio dell’artista, come il celebre “Atelier” di Courbet. In altri casi i pittori si sono ispirati ai luoghi intimi della loro esistenza, un esempio fra tutti “La stanza” di Van Gogh. Ma molto […]
I fiori come soggetto a sé cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a […]
L’opera presenta una marcata vocazione espressionista, ovvero che tende a porre l’accento sull’espressione delle emozioni. L’arte espressionista vuole gridare al mondo i propri stati d’animo e ostentarli con passione. Sul piano formale ciò si traduce in una resa sommaria delle figure, attraverso un tratto molto nervoso e movimentato, nonché nell’uso di una gamma cromatica violenta. […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Nel caso di Brescianini da […]