Aligi Sassu – I cavalli del sole

Aligi Sassu – I cavalli del sole

Sassu Aligi

  • Tecnica: Bassorilievo su lastra di argento
  • Dimensione: 22x17
  • Anno:

  • Certificato:
  • Codice prodotto: sbet001

Visualizzazioni 816

DESCRIZIONE

Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti dal vero, sia all’interno di opere o nei quaderni di disegni e bozzetti. La presenza degli animali come soggetti nell’arte rimarrà costante fino all’epoca contemporanea. Gran parte della produzione, soprattutto grafica, di Aligi Sassu è focalizzata sulla figura del cavallo. Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo e stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza e sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per i pittori, e sempre stata una sfida quella di rappresentarlo con precisione anatomica e resa naturalistica.

In questa piccola scultura a bassorilievo, elemento statico per definizione, possiamo apprezzare quanto la ricerca di Aligi Sassu sia stata impostata verso l’espressione di forze dinamiche e incontenibili. La scultura in oggetto presenta un interesse dell’artista verso la sintesi della forma. Il soggetto subisce una riduzione delle proprie caratteristiche, e tale operazione viene condotta in chiave rigorosamente espressionista. Infatti tutto il processo di astrazione è concepito in modo da creare un ritmo compositivo curvilineo e sinuoso, espressione di un forte dinamismo, inscindibile dall’opera di Sassu. Prevale, tuttavia, anche l’esaltazione delle forme, sia quelle anatomiche che quelle della natura circostante. In conclusione si può constatare come, insieme alla sintesi formale, conviva un certo plasticismo marcato: in poche parole nel fare artistico di Aligi Sassu confluiscono una concezione fortemente classica, ravvisabile non solo nella scelta dei soggetti, ma anche nell’esaltazione plastica della bellezza anatomica, insieme ad un contemporaneo sentire, nell’espressionismo della forza e del dinamismo delle sue composizioni.

Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore ed uno scultore. Nel campo della pittura i suoi sforzi furono rivolti soprattutto alla rappresentazione del movimento e della forza fisica, per questo il soggetto dell’uomo a cavallo fu a lui sempre congeniale. Alla fine degli anni ’70 stipulò insieme a Bruno Munari il manifesto pittorico “Dinamismo e riforma muscolare”, nel quale si programmava un ritorno a forme anti-naturalistiche in senso dinamico. Buona parte della sua pittura, inoltre, è ispirata a Delacroix e alle sue battaglie.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447