Domenico Seren Gay – Fiori fiamminghi

Domenico Seren Gay – Fiori fiamminghi

Seren Gau Domenico

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 45x60

  • Codice prodotto: IPET006

Visualizzazioni 287

DESCRIZIONE

I fiori come soggetto a sé cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a comparire non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà.

Lo scopo della produzione pittorica di Domenico Seren Gay è quello di dare un’interpretazione semplificata della realtà, alla ricerca di nuovi valori di purezza nella rappresentazione. Per questo la sua può essere definita un’attitudine pittorica di tipo naif, che tuttavia si esplica in un fare pittorico molto classico e tradizionale. Il suo linguaggio, infatti, è sostanzialmente figurativo e trova la sua più ampia realizzazione nel genere tradizionale del vaso di fiori. Però l’artista riesce ad infondere la sua originalità ed il suo tocco personale anche nella tradizione, proprio tramite quella sua ricerca di purezza nella rappresentazione che conforma il suo stile. Concretamente tutto ciò si esplicita in una tecnica sciolta, che risolve i soggetti con pochi tratti, veloci ma incisivi. Gli oggetti quasi si smaterializzano nella leggerezza delle velature.

Domenico Umberto Seren Gay (Torino, 1931 – 2003) è stato un produttore discografico, paroliere, compositore, scrittore, attore e pittore italiano. Con il fratello Giorgio Seren Gay fonda le Edizioni musicali Kansas, con sede a Torino in Galleria san Federico, e nel 1965, in collaborazione per i primi anni con Miki Del Prete, la casa discografica Kansas. Negli anni ottanta dirada l’attività musicale e si dedica sempre più alla pittura; al Museo Nazionale del Cinema di Torino, presso la Mole Antonelliana, è conservata una litografia ricavata da una sua opera che ritrae Charlie Chaplin.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447