Ugo Nespolo – I Re Magi
Nespolo Ugo
- Tecnica: bassorilievo a colori di smalti ricoperto di oro zecchino 18k
- Dimensione: 25x25
- Anno: 2001
- Certificato: si
- Tiratura: esemplare n. 223/225
- Codice prodotto: SGIR002
Visualizzazioni 662
DESCRIZIONE
L’iconografia dell’adorazione dei Magi è legata alla festività cristiana dell’Epifania, ovvero la prima manifestazione divina di Gesù Cristo. Questa tradizione religiosa, che è poi confluita nella tradizione artistica, si basa sulle parole del Vangelo di Matteo che parla di Magi che furono guidati in Giudea da una stella e che portarono in dono a Gesù oro, incenso e mirra. La scena dell’Adorazione dei Magi, sul piano iconografico, è praticamente una variante di quella della Natività. Si distingue, soprattutto nelle rappresentazioni di età medievale e moderna, per la presenza del corteo dei Magi, che spesso è stato un pretesto, per i ricchi committenti, di farsi rappresentare con i membri delle loro famiglie in adorazione di Gesù Bambino. Ricordiamo due esempi celeberrimi come l’Adorazione dei Magi di Gentile de Fabriano o quella di Benozzo Gozzoli.
Nella produzione di Ugo Nespolo, il cui linguaggio è determinato da una forte influenza Pop, il puzzle è l’elemento chiamato a scomporre e ricostruire l’immagine secondo un processo oggettivo. Il soggetto viene trasfigurato secondo un intricato gioco di piani che riflette la sua complessità anche nella scelta della gamma coloristica. La composizione dell’opera, in Nespolo, ha sempre un andamento molto lineare e rigoroso e la sua tavolozza si distingue per i cromatismi elettrici ed acidi. È nettamente evidente l’intenzione dell’artista di elevare il linguaggio mass-mediatico della pubblicità o del design a maniera artistica. Così la poetica di Nespolo si esplica sempre in un’affascinante composizione che presenta un intricato ritmo di linee e zone cromatiche nella sovrapposizione tra figure e scomposizioni che si richiamano anche al Cubismo.
Ugo Nespolo, nato a Mosso nel 1921. La sua carriera artistica si caratterizza negli anni ’60 per una decisa tendenza Pop. Ha fatto parte anche di movimenti concettuali, in particolare avvicinandosi all’Arte Povera. Tutta la sua produzione artistica è connotata da un certo gusto per l’ironia e il divertimento. Le sue opere più famose presentano una ricostruzione oggettiva della realtà per mezzo di complessi giochi di piani e di colori.