Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Giochi di latta e valige di cartone
Zucca piena e auto morta e vuota
Anche nei bei ricordi avanza la ruggine
Incuria, degrado e voglia di vivere
La fine del tempo dei portafortuna
Fine dei giochi, fine dell’uso, avanza la ruggine
Orizzonti e libertà limitate
Il silenzio della civiltà del passato
La Onlus I care opera in Uganda tramite la Congregazione delle Ancelle Eucaristiche di Melito di Napoli e con la collaborazione dell’arcidiocesi di Tororo per sostenere il popolo ugandese ed indonesiano. E’ un progetto flegreo nato dalla buona volontà di un gruppo di amici appartenenti alla Chiesa di San Vitale in Fuorigrotta per aiutare Suor […]
Il Maestro Elio Pulli comunica che le opere da lui ideate e realizzate sono provviste di idoneo expertise. Pare che in commercio vi siano alcuni dipinti attribuiti allo scrivente sprovvisti della prescritta documentazione a mia firma e che alcune persone senza titolo ne certificano arbitrariamente la genuinità. Si precisa che l’unico titolato a certificare le […]
Alla ricerca sulla nascita e sulle origini del pensiero dell’uomo ha dedicato la vita intera Massimo Fagioli, lo psichiatra dell’Analisi collettiva, scomparso questa mattina a 85 anni La vita degli esseri umani ha un inizio e una fine, diceva. Alla ricerca sulla nascita e sulle origini del pensiero dell’uomo ha dedicato la vita intera Massimo […]
2 volumi in cofanetto: ATLANTE FOTOGRAFICO (I), TESTI, SAGGI E SCHEDE (volume II) a cura di PATRIZIA ANGIOLINI MARTINELLI SCRITTI DI: P. Angiolini Martinelli,C. Benzoni, D. Biagi Maino,A. Brighi, S. Foschi,C. Franzoni, A. M. Iannucci,N. Lombardini, E. Marcato,V. Marchetti, L. Martini,C. Muscolino, E. Pagella,F. Paolucci, S. Pasi,L. Pasquini Vecchi,C. Rizzardi, A. Tomei,S. Tumidei tantissime illustrazioni […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo riguardando tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
I fiori come soggetto a sè cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Figlio di Antonio, sarto cremonese, trasferitosi a Bologna con suo fratello Vincenzo, di professione beccaio e padre di Ludovico Caracci. Nulla è noto circa la formazione iniziale di Annibale Carracci, anche se, in alternativa alla diffusa opinione che lo vuole allievo di suo cugino Ludovico, è possibile che essa sia avvenuta al di fuori della […]