Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” diventa anche […]
Sasha Vinci, artista eclettico e innovativo, realizza un disegno in cui un cavallo si erge sulle sue due zampe posteriori, catturando l’attenzione con la sua energia e potenza. Pur essendo rappresentato in una posizione ferma, il cavallo trasmette un forte senso di dinamismo, come se fosse sul punto di scattare in una cavalcata. La posa […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo riguardando tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
TRE OPERE DI MICHELANGELO FURINO Dim 10X15 cm Contadine Raccoglitrici Senza titolo La produzione pittorica di Michelangelo Furino rientra in gran parte nella tipologia della scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori […]
2 Opere Fiori e Pescatori La produzione pittorica di Michelangelo Furino rientra in gran parte nella tipologia della scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo […]
Due opere 50×70 cm Paesaggio Paesaggio Sardo La produzione pittorica di Michelangelo Furino rientra in gran parte nella tipologia della scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, […]
Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo è stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza è sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per i pittori, è sempre stata una sfida quella di rappresentarlo con precisione anatomica e resa […]
Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali,nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più oggetti […]
Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su […]
Il dipinto mostra una scena di mare in tempesta, con onde e un cielo scuro. Al centro ci sono due velieri che combattono contro la furia del mare. Il primo veliero, più vicino, ha le vele gonfie e una bandiera a strisce rosse e gialle che sventola nel vento. Il secondo veliero, più lontano, è […]
L’opera del pittore Marcucci, si presenta sotto due facce; in una viene rappresentato quello che può sembrare un gatto in movimento, mentre il retro presenta una composizione naturalistica con dei fiori. La rappresentazione del soggetto, presumibilmente un gatto, può essere ascritta allo studio di movimento. Solitamente questa pratica degli artisti, di osservare il movimento di […]
Ugo Nespolo trascorre la sua infanzia nel biellese prima di trasferirsi a Torino dove il padre Libero lasciata la piccola industria di materie plastiche attiva un commercio di strumenti di misura ed articoli tecnici. A Torino frequenta il Liceo, poi l’Accademia Albertina di Belle Arti dove si diploma in Pittura con Enrico Paulucci e all’Università degli Studi di Torino alla Facoltà […]
Ugo Nespolo trascorre la sua infanzia nel biellese prima di trasferirsi a Torino dove il padre Libero lasciata la piccola industria di materie plastiche attiva un commercio di strumenti di misura ed articoli tecnici. A Torino frequenta il Liceo, poi l’Accademia Albertina di Belle Arti dove si diploma in Pittura con Enrico Paulucci e all’Università degli Studi di Torino alla Facoltà […]
Nasce a Milano nel 1912 e muore a Pollença (Spagna) nel 2000. Il padre Antonio è fondatore del partito socialista sardo e nel ’21 con la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, dove resta per tre anni: risale a questo periodo il contatto con i cavalli che torneranno nella sua opera come soggetto fondamentale. […]
L’iconografia della battaglia navale, o naumachia, è molto presente in tutta la storia dell’arte occidentale e non solo. E’ un soggetto, come tutti quelli a carattere bellico, diffuso a scopo celebrativo o di narrativa avventurosa. A partire da i grandi episodi dell’antichità come Salamina o Azio, passando per il popolarissimo episodio di Lepanto, il soggetto […]
L’iconografia della battaglia navale, o naumachia, è molto presente in tutta la storia dell’arte occidentale e non solo. E’ un soggetto, come tutti quelli a carattere bellico, diffuso a scopo celebrativo o di narrativa avventurosa. A partire da i grandi episodi dell’antichità come Salamina o Azio, passando per il popolarissimo episodio di Lepanto, il soggetto […]
il presente dipinto raffigura una tipologia particolare di scena di battaglia; l’aspetto cruento della pugna è qui totalmente assente, mancano l’asprezza del combattimento e l’animosità dei contendenti, mancano le mischie furiose caratteristiche, ad esempio, della pittura napoletana seicentesca di genere; non ci troviamo qui in presenza di uno scontro acceso, contraddistinto dai volti corrucciati dei guerrieri che si inseguono bardati in sella a focosi destrieri; questa tela è priva di morti e di feriti, non si odono qui le urla di dolore e di rabbia dei contendenti, le bestemmie dei soldati, il gemito dei moribondi; il cielo è azzurro, diligentemente annuvolato da tiepide nuvole bianche e grigie, ben lontano da quelli tempestosi, ove, nuvole grigio, scure cariche di pioggia, partecipano dell’aria funesta della composizione.
MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia e’ lieto di invitarla alla inaugurazione di CATTEDRALEHOUSE_ROOM2 la nuova stanza d’artista di Cristiano Petrucci [Cattedrale] Gianni Asdrubali [Bestia] Veronica Montanino [Momirabilia] con un intervento di Santino Drago [quadrato/stellato/ezebrato] a cura di Giorgio de Finis 23 maggio a partire dalle ore 18. Metropoliz, via Prenestina 913 Roma […]